Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:15242
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:23150
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:18901
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:10954
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:15242
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:23150
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:18901
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:10954
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:19466
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:11944
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:13370
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:11992
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:91424
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:15723
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Buonasera a tutti,eccomi qui per chiedervi un parere.In una antichissima abitazione, con presenza di dati oggettivi di epoca romana, nel fotografare (quasi al buoi) vari elementi che caratterizzano l'abitato/ipogeo, ho riscontrato, migliorando la foto al computer, dando maggior luminosità, questa[…]
Read more...Salvericonoscete il materiale in foto o la roccia?Abbiamo una vecchia collezione che stiamo sistemando e vi sono molti sassi senza identificazionesenza nessun biglietto o altrose qualcuno riconosce la roccia oppure il fossile qualsiasi indicazione sarebbe graditanon sappiamo nemmeno se proviene[…]
Read more...Stesso discorso del precedente POSTnessuna indicazionenessun fogliettomatrice molto scura ricoperto da fossili di bivalvi/brachiopodi?Riconoscete località o altro?GrazieGeocollection
Read more...Salve, un mio amico ha trovato nel suo giardino delle pietre con fossili di molluschi (gasteropodi e bivalvi). Uno dei fossili mi è sembrato strano. Potete aiutarmi a identificarlo? Sembra un corallo fossilizzato...
Read more...Ciao. Mentre ero a passeggio sulla falesia di Punta San Francesco a Vieste, nel Gargano, mi sono imbattuto in un presunto fossile. È incluso in un anfratto lungo la parete in uno strato quasi esclusivamente a nummuliti. Purtroppo la foto[…]
Read more...Salve a tutti!Ho recentemente acquistato in una bancarella un piccolo frammento di un dente fossile, che stava insieme ad altri frammenti non identificati e più o meno della stessa dimensione. Ora, io so benissimo che un oggetto di questo tipo[…]
Read more...Su uno scoglio di Fano ma di provenienza croata ho fatto questo rinvenimento che ho ritenuto di origine fossile, mi piacerebbe ascoltare un vostro parere. Grazie
Read more...Un mio amico mi ha chiesto se era possibile identificare questo gasteropode pliocenico raccolto nei primi anni '70 nei pressi di Orvieto TR. Ho fatto qualche ricerca ma non ne sono venuto a capo, aiuto. E' alto circa 55 mm.Ciao[…]
Read more...Trovata nei pressi di Tarquinia VT in un terreno del Pliocene/Pleistocene inferiore.La conchiglia non è integra, può essere una Hadriania craticulata?Ciao a tutti Alessandro Allega miniatura(e)
Read more...Buonasera a tutti,ho questo cancellariide che non mi convince (Piacenziano del Panaro, 26x18x16mm)...A prima vista ho pensato Cancellaria cancellata, ma osservando meglio mi pare che C.cancellata abbia una scultura più netta, ma soprattutto dei denti columellari e labiali qui assenti[…]
Read more...Credo si tratti di una Hadriania, ma non sono riuscito a determinare la specie.C'è qualcuno che mi dare un aiuto?Alessandro Allega miniatura(e)
Read more...CIao a tutti, sto organizzando la raccolta paleontologica del museo di Castel Viscardo, ma non riesco a classificare questi due fossili. Qualcuno sa darmi una mano?Grazie millePS. dalla foto non si capisce ma il diametro del primo è di pochi[…]
Read more...