Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:16115
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:24091
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:19724
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:11397
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:16115
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:24091
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:19724
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:11397
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:20301
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:12397
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:13999
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:12467
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:93885
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:16219
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Ben ritrovatiChi sa classificare quest'ammonite marocchina?Proviene da una vecchia collezione.Grazie in anticipo Allega miniatura(e)
Read more...Buonasera a TUTTI,spero questa volta di essere più fortunato, è un fossile questa strana è bizzarra roccia?Grazie per l'aiuto (siamo sempre sull'altopiano delle Murge, zona Matine) Allega miniatura(e)
Read more...Buongiorno a tutti,sapreste aiutarmi nella determinazione di questo grande bivalve del Pliocene della Toscana?Possibile che sia del genere Glycimeris?Grazie a tutti! Allega miniatura(e)
Read more...Buongiorno a tuttiSapete classificare questo esemplare?Purtroppo l'esemplare appare "appanato" a causa della polvere attaccata al vetro internamente.Grazie Allega miniatura(e)
Read more...Il 27 dicembre del 2000 l’autore di questo articolo scopriva i primi resti di un grande cetaceo fossile sulla sponda sinistra del lago artificiale di San Giuliano, in territorio di Matera. Il reperto giaceva nelle argille subappennine ed è databile[…]
Read more...non riesco a trovare nessun riferimento o articolo simile proviene da una fiera ma sono anni che me l'hanno regalata.
Read more...qualcuno mi puo aiutare a dare un nome al bivalve di cui sopra? misure 45 x 50 mm. grazie
Read more...marco71, il 08 dicembre 2020 - 07:24 , ha scritto:Salve a tutti e un ringraziamento per avermi accolto in questo forum.Sono italiano ma vivo in Istanbul da circa 13 anni per motivi lavorativi.Passeggiando in una foresta nella parte asiatica della[…]
Read more...Qualcuno ha visto questa serie su Apple Tv? Cosa ne pensate?Ieri ho iniziato a vedere il primo episodio, trovo la grafica davvero convincente e realistica.Forse un po' "sdolcinato" in alcuni casi, credo per renderlo più appetibile alle famiglie.https://youtu.be/Z3DnSkNONuA?feature=shared
Read more...Ciao condivido con voi un video girato un po' alla veloce delle vetrine che mi hanno colpito di più dell'Euromineralexpo di Torino.Bellissimo come tutti gli anni, sono andato il Venerdì e mi pare proprio di aver visto Daniele Bossari commentare[…]
Read more...Buonasera a tutti,gradirei un vostro parere, naturalmente, osservando le foto.Siamo sull'altopiano delle Murge, dove è stata rinvenuto questa pietra ovale, a me da profano si direbbe un "fossile di uovo", intravedo lo spessore dell'albume. Allega miniatura(e)
Read more...Ciao a tutti!È con piacere che posso raccontarvi che a Settembre abbiamo inaugurato la mostra “Il leviatano e le sirene” presso il museo paleontologico di Asti.Io, in particolare, mi sono occupato di realizzare la ricostruzione a dimensioni reali del cranio[…]
Read more...